Le riflessioni storiche di Aldo Mola

Riforme della scuola: cosa bolle in pentola?

Cavalcare la tigre, ma sarà mansueta? La rivendicazione della Groenlandia, antico dominio dalla minuscola Danimarca, da parte di Donald Trump non è una sortita fuori le righe, ma la profezia della carta politica del pianeta che verrà disegnata entro qualche decennio. È la Storia nel suo continuo divenire. I confini …

Leggi tutto

UN RE A  MONTECITORIO

Aldo Cazzullo si è sentito in dovere di affermare[1] che “Re Felipe a Napoli ricorda che i Borbone erano stranieri”. Chissà perché, stranieri per chi? Il re[2] di Spagna non lo ha detto affatto. È un’opinione di Cazzullo. Accolto in Parlamento a Camere riunite, onore speciale, Filippo VI ha parlato …

Leggi tutto

GIORNALISTI ALLA RICERCA DELLA VERITA’, OLTRE IL MONOPOLIO IMPERANTE

Il Garibaldi giornalista Luciano Garibaldi sapeva che l’“ordine dei giornalisti” era nato dall’Albo dei giornalisti professionisti voluto nel 1925 dal regime, quando Mussolini decise di imbrigliare definitivamente la libertà di stampa. Il duce non poté, perché è impossibile, soffocare quella di pensare. Ma sapeva bene che il libero pensiero appaga …

Leggi tutto

Il “metodo” Garibaldi: CON-VINCERE più che VINCERE

Il primo incontro con Luciano Garibaldi fu la presentazione che curai nel Cuneese del suo insuperato libro su Sogno. Seguirono altri contatti anche in dialogo con un altro eterodosso, Franco Bandini, come lui arrivato alla storiografia dal giornalismo d’inchiesta. Malgrado le differenze di formazione e altri motivi di distanze la …

Leggi tutto

Il caso Viganò: lo scisma rafforza l’ordine

Tempo di guai… “Mala tempora currunt?” Forse sì. Ma non sono peggiori di quelli passati. Se si volge lo sguardo all’indietro, non si vede alcun secolo di pace e tolleranza, né di fratellanza tra i popoli e fra le persone. Qual più, qual meno, furono tutti caratterizzati da guerre, distruzioni …

Leggi tutto

PARLAMENTO, QUIRINALE E RIFORME

Oportet ut scandala eventiant? L’Italia è alle prese con l’ennesimo “scandalo”. Per venire a capo del “verminaio” di spioni, anziché affidarsi alla magistratura, persino il ministro di Grazia e Giustizia ventila una “commissione parlamentare d’inchiesta” che (dati gli umori partitici prevalenti) potrebbe finire con sei diverse relazioni, cioè altrettante “mezze …

Leggi tutto

Estate del 1943, all’origine dei nostri guai. Convegno di studi a Vicoforte

Luglio 1943 – maggio 1945. Il Paese visse i tempi più tragici dall’unità. All’inizio del Novecento, aperto dal regicidio, il regno d’Italia contava appena quarant’anni dalla proclamazione e solo da trenta aveva annesso Roma, coronamento del progetto enunciato nel marzo 1861 da Camillo Cavour ma anche causa della sua drastica “condanna”, …

Leggi tutto

Otto settembre ’43: quello che è veramente accaduto

Pubblichiamo un estratto dell’intervista ad Aldo A. Mola di Radio Radicale sull’ottantesimo dall’armistizio proclamato l’8 settembre 1943. Professor Mola cosa possiamo dire oggi di questa data molto importante, della resa senza condizioni dell’Italia? Un fatto di una gravità assoluta che probabilmente crea qualche imbarazzo nella rievocazione, da quel momento l’Italia …

Leggi tutto