Attualità

In attesa del 9 luglio di Trump facciamo il punto

I media alimentano l’ansia sulla scadenza del 9 luglio, indicata da Trump per i dazi, che intanto firma lettere, dichiara, smentisce, riafferma e tratta su tutto. Il Sole 24 Ore di giovedì 3 luglio titola: “Dollaro in picchiata, corsa alle coperture”. Poi, allarme di Moody’s sul rating globale: l’Euro è …

Leggi tutto

Il caso dei bambini portati in moschea

In riferimento all’esperienza fatta compiere ai bambini di una scuola dell’infanzia in Veneto, condotti in visita ad una moschea, vorrei limitarmi stringatamente ad alcune annotazioni. È un fatto avvenuto, quindi è un dato di realtà. Provo a considerarlo non anteponendo giudizi, ma attivando una riflessione seria nel merito. E nel …

Leggi tutto

LA NOSTRA STORIA E I REFERENDUM

La Storia? Un enigma La Storia non è la narrazione addomesticata del tempo che fu. È il presente, ci incalza. Un oggi sempre più aggrovigliato, in bilico, sull’orlo di sfuggire di mano anche alle maggiori potenze: comitati di oligarchi onnivori, spesso di corta veduta. La Storia odierna è appunto questo: …

Leggi tutto

Entusiasmo ritrovato per le elezioni comunali

Dopo il voto per le elezioni comunali del 25-26 maggio si è scatenata una certa eccitazione in alcuni settori politici, mentre in altri c’è delusione e, forse, un timore che il “sogno” iniziato a settembre del 2022 possa velocemente svanire, come era iniziato. Del resto le parabole ascensionali di Renzi, …

Leggi tutto

Sicurezza a Milano. Le mani del crimine sulle Metropoli e la politica sonnolenta

In pochi giorni alcune attrici (Loredana Lecciso, E. Casalegno…) hanno sperimentato la durezza dell’insicurezza a Milano e finalmente i giornali ne parlano. FlixBus denuncia che «La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro»  sullo stato di abbandono …

Leggi tutto

800 miliardi in baionette

La Commissione a guida Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen, ha annunciato un piano di riarmo per l’Europa, dal costo di circa 800 miliardi di euro. Il Parlamento europeo il 12 marzo ha approvato una “Proposta di Risoluzione sul Libro Bianco sul futuro della difesa europea” confezionata dalla vicepresidente …

Leggi tutto