L’8 settembre 1943, al pari del 24 ottobre del 1917 (attacco austro–tedesco a Caporetto), è una data infausta, nell’immaginario collettivo entrambe appaiono… 1943. I dubbi sulla mancata cattura di Mussolini e le bugie di Winston Churchill di Giovanni Fasanella e Mario José Cereghino A… Pubblichiamo un estratto dell’intervista ad Aldo A. Mola di Radio Radicale sull’ottantesimo dall’armistizio proclamato l’8 settembre 1943. Professor Mola cosa possiamo dire… L’imminente sfascio dell’Unione Europea si potrebbe ancora evitare se i singoli Stati d’Europa si decidessero, nel rispetto delle tradizioni e culture nazionali,… L’ennesima tempesta estiva si è abbattuta su un libro ritenuto non ‘allineato’. Questa volta nel mirino non è uno scrittore di professione,… John Law de Lauriston, nobile, banchiere scozzese fugge dall’Inghilterra, ricercato per truffe di gioco, adulterio e omicidio. Imprigionato a Newgate, Londra, riuscì…8 settembre ’43: tutti sapevano dell’uscita dell’Italia dalla Guerra… e oggi?
Chi sono i criminali di guerra?
Otto settembre ’43: quello che è veramente accaduto
Unione Europea: il ‘gigante’ incatenato
Le code di paglia bruciano come stoppie
Un po’ di storia: la Francia e la ‘bolla’ del mitico Mississippi