Redazione

Riforme della scuola: cosa bolle in pentola?

Cavalcare la tigre, ma sarà mansueta? La rivendicazione della Groenlandia, antico dominio dalla minuscola Danimarca, da parte di Donald Trump non è una sortita fuori le righe, ma la profezia della carta politica del pianeta che verrà disegnata entro qualche decennio. È la Storia nel suo continuo divenire. I confini …

Leggi tutto

Discesa dell’EURO… Caduta della UE?

In questi primi giorni del 2025siamo stati invasi da un fiume di articoli e talk show sul tema della nuova Presidenza di Trump, con ipotesi varie sui suoi provvedimenti economici, che penalizzerebbero fortemente la UE. Vicenda Groenlandia a parte, gli effetti già si avvertono, naturalmente non citati dai grandi media, …

Leggi tutto

L’irriducibile giurista socialista

Felice Besostri è passato alla storia come “parlamentare competente e pacato, diventato un personaggio di culto come distruttore di leggi elettorali» (Aldo Cazzullo), l’avvocato dei grandi ricorsi alla Corte costituzionale. Ad un anno dalla repentina dipartita Felice  (nella foto in alto è a destra, con Daniele V. Comero, nella foto …

Leggi tutto

LA “PORTA” DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Alla fine di questo complicato 2024 un racconto breve (ricavato da “La porta” dell’autore1 Kurt Tucholsky, una sottile satira del 1920) ci vuole, per comprendere al meglio i complicati meccanismi che governano la sede della Commissione Europea a Bruxelles, ovvero Palazzo Berlaymont, la cui porta d’entrata principale è a due …

Leggi tutto

ATTENTI ALLE PAROLE DA USARE NEI SALOTTI BUONI

Con i tempi che corrono, è meglio stare in guardia a frequentare i salotti bene, specie quelli “radical-chic” o “esquerda/gauche  caviar”. In tali ambienti, l’uso della parola è di estrema importanza, potete essere valutati, soppesati, esaminati e quindi promossi o ignorati. Se ad esempio avete un figlio di diciotto o …

Leggi tutto

UN RE A  MONTECITORIO

Aldo Cazzullo si è sentito in dovere di affermare[1] che “Re Felipe a Napoli ricorda che i Borbone erano stranieri”. Chissà perché, stranieri per chi? Il re[2] di Spagna non lo ha detto affatto. È un’opinione di Cazzullo. Accolto in Parlamento a Camere riunite, onore speciale, Filippo VI ha parlato …

Leggi tutto

GIORNALISTI ALLA RICERCA DELLA VERITA’, OLTRE IL MONOPOLIO IMPERANTE

Il Garibaldi giornalista Luciano Garibaldi sapeva che l’“ordine dei giornalisti” era nato dall’Albo dei giornalisti professionisti voluto nel 1925 dal regime, quando Mussolini decise di imbrigliare definitivamente la libertà di stampa. Il duce non poté, perché è impossibile, soffocare quella di pensare. Ma sapeva bene che il libero pensiero appaga …

Leggi tutto

Le moschee non sono solo delle “chiese”. A Milano non l’hanno ancora capito

Milano sembra in mano a politici non all’altezza delle necessità di una grande metropoli:  dalla rivolta di bande di immigrati al quartiere Corvetto, alle indagini della magistratura sull’abnorme volume di palazzi e palazzoni costruiti come funghi in tutta Milano negli ultimi due-tre anni, alla vicenda della moschea in zona viale …

Leggi tutto

In memoria di Luciano Garibaldi

Ammetto che ero stato diffidente verso Luciano e la sua naturale cordialità, sembrava uno schermo, del resto era uno scrittore e giornalista famoso con una ventina di libri. La stramba idea svanì subito, non appena ebbe inizio una collaborazione che è diventata amicizia. Il merito della ‘scoperta’ di Luciano è …

Leggi tutto