Civica

LA BIELORUSSIA E LA RIVOLTA CIVILE

Non si sa se le ultime elezioni presidenziali fossero vere o truccate, ma Aljaksandr Lukashenko è sotto pressioni internazionali per farlo dimettere. Si nota che la sua posizione è sempre scettica e “negativista”, rispetto al riscaldamento globale e all’epidemia Covid-19. Infatti non ha ordinato nessun lockdown, lasciando i cittadini liberi di fare …

Leggi tutto

La “corsa” verso i Vaccini

Un nuovo cavallo di Troia? I governi e i media governativi, con le élite finanziarie, affermano che l’unica soluzione sarà il vaccino. Una posizione atta a incutere terrore nella popolazione, basata sul paradigma: contagiato=malato=decesso. I medici e i commentatori, al contrario, si basano sugli effettivi dati clinici, che evidenziano la …

Leggi tutto

COVID e GOVERNO MONDIALE

Fabrizio Gonni Quello che non è ancora chiaro è se il virus Sars Covid 19 sia effettivamente una pandemia. Al di là delle dichiarazioni dell’OMS – per essere definito tale dovrebbe essere diffuso su almeno il 7% della popolazione mondiale e con un tasso elevato di mortalità specifica – si …

Leggi tutto

Referendum e legge elettorale. Una partita a carte coperte

Mercoledì scorso la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi (del comitato promotore del NO, di +Europa, del senatore De Falco e della Regione Basilicata) per conflitti di attribuzione tra poteri in materia di referendum costituzionale e accorpamento alle altre consultazioni elettorali (regionali, amministrative e suppletive). Si andrà quindi alle …

Leggi tutto

Mascherine e fette di salame sugli occhi

Le analisi, su quali siano le scelte di fondo in Europa e in politica economica, sono molto contraddittorie a sinistra. Siamo sempre sul piano delle idealità astratte. I problemi iniziano quando si tratta di definire concretamente entità di fondi, percettori e progetti; per fare un esempio, una maggiore presenza dello …

Leggi tutto

Fund Recovery – 2° parte

Premessa  Dopo i mitici “successi” al Consiglio Europeo del 21 luglio, celebrati con l’innalzamento di un temporaneo Arco di Trionfo a  Giuseppe Conte, come vuole la tradizione romana, si scopre che la presunta vittoria forse è solo virtuale. I racconti a volte hanno le gambe molto corte e dopo un …

Leggi tutto

La storia di CIVICA

La Rivista CIVICA è nata nel febbraio del 2001, in coincidenza con la riforma costituzionale del Titolo V della seconda parte della Costituzione che avrebbe dovuto ridistribuire parte dei poteri dello Stato, alle Regioni, alle Città metropolitane e ai Comuni per il governo coordinato delle grandi aree urbane, come Milano. …

Leggi tutto