Civica

NATO oggi e NATO ieri

SVEZIA E FINLANDIA NELLA NATO? NO, NON CAPISCO. O FORSE SI’… Forse sono un po’ tonto, ma francamente c’è qualcosa che mi sfugge. Svezia e Finlandia sono paesi neutrali, come l’Austria, ma fanno parte dell’Unione Europea. Partecipano alle esercitazioni della Nato. Quindi hanno già uno scudo difensivo. Perché allora questa …

Leggi tutto

Sempre più potere al comando UE

Le elitè politiche europee si muovono per restringere gli spazi di “dissenso”, accentrando ancora di più il potere decisionale a Bruxelles. Dai titoli dei giornali si apprende quanto deciso settimana scorsa: LaRepubblica: “Von der Leyen e Macron aprono alla modifica dei trattati Ue: “L’unanimità in settori chiave non ha più …

Leggi tutto

Turchia e Mediterraneo nella guerra del Gas

Il ruolo della Turchia: un Paese che vuole entrare in Europa ma che gioca da incomodo La Turchia è uno dei punti caldi dello scacchiere Eurasiatico che geopoliticamente si estende al di là del Mar Caspio e rende il Mediterraneo Orientale zona di confine politico. La Turchia di Erdogan costituisce, …

Leggi tutto

C’è un senso alle cose e alla politica italiana?

Sul Debito pubblico italiano in vorticosa crescita Non c’è alcun dubbio che sia un pericolo. L’enorme debito pubblico contratto dallo Stato nei decenni passati da un lato è servito per finanziare la crescita e lo sviluppo, ma dall’altro ha alimentato corruzione, clientele e interessi particolari. Il fatto che nel dopoguerra …

Leggi tutto

Situazione Russo-Ucraina: Perchè?

Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di Daniele Carozzi sul conflitto russo ucraino che, come ha detto ieri Papa Francesco, è stato lungamente preparato con il commercio d’armi. Con il dissolvimento dell’Unione Sovietica nel 1991, le trasformazioni nei Paesi ex-satelliti furono numerose e talvolta cruente. Nella neonata nazione Ucraina, ad esempio, andava …

Leggi tutto

Guerre economiche, energetiche e disinformative

Il contesto Europeo attuale e la crisi russo-ucraina. L’incontro promosso da ISPG Guerre economiche, energetiche ma anche d’informazione. È questo il complesso scenario che la società occidentale sta affrontando quasi senza rendersene conto. Uno scenario amplificato ma reso ancor più indecifrabile dall’attuale guerra in corso in Ucraina. Guerra che vede come …

Leggi tutto

Il mistero della Moby Prince e dei 140 morti

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» Martedì 1° marzo 2022, Palazzo San Macuto, Roma, seduta della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Moby Prince, a quasi 31 dalla tragedia, ascolta il racconto della vedova di un marinaio deceduto nel rogo: Pres. Commissione: Altre cose che vuole …

Leggi tutto